NEWS
01.08.2023 Elezioni Amministrative Provinciali 2023
Il rilascio del certificato del casellario giudiziale ai fini elettorali è possibile previa prenotazione online sul sito della Procura della Repubblica di Trento. Il certificato, ai sensi dell’art. 1 c. 14 della Legge n. 3 d.d. 09.01.2019, può beneficiare della riduzione del 50% sulle imposte di bollo presentando al momento del ritiro dichiarazione che ne motivi il fine elettorale. In presenza di tale dichiarazione la marca da bollo necessaria sarà pari ad euro 9,96 cad, (anziche’ 19.92 euro) o di euro 13,88 (anziché 23.84 euro) se richiesto con carattere di urgenza.
Per il certificato dei carichi pendenti, prenotabile nella stessa modalità, NON è prevista nessuna riduzione.
L’appuntamento per il ritiro può essere fissato tramite l'agenda digitale Stanza del Cittadino, comunicando il nr di prenotazione, scegliendo autonomamente la propria preferenza di data e orario.
Per prenotare il ritiro, collegarsi al seguente link:
Qualora avesse difficoltà nella compilazione della richiesta di appuntamento per il ritiro, potrà rivolgersi al Numero Verde (800336464) o alla email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), entrambi attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00. Nel caso si richiedano certificati per più di un soggetto è necessario comunicare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., i numeri di prenotazione effettuati e verrà concordato con l’Ufficio stesso la tempistica del ritiro.
Si allega modello editabile
18.01.2023 / Seminario sulla "Sicurezza digitale per le imprese" - Trento, Palazzo Stella. Crimini via web: bisogna investire sulla cybersecurity.
Confindustria Trento, promotore dell'iniziativa, ha voluto portare l'attenzione sul tema della sicurezza informatica coinvolgendo tutti i soggetti esperti nel settore e presenti sul territorio trentino. Nel corso dell'evento è intervenuto anche il Procuratore della Repubblica di Trento, Sandro Raimondi, che ha sottolineato come: "oggi il crimine si verifichi spesso sul web e per questo anche l'imprenditoria trentina debba tenere alta l'attenzione sul fenomeno". Durante l'incontro si è inoltre svolto un momento formativo di grande valore a cura di Giovanni Vigna, Professore dell'University of California in Santa Barbara e uno tra i massimi esperti di cybersecurity a livello mondiale, che ha trattato il tema dell'evoluzione del panorama del malware e l'impatto della threat intelligence. (fonte: corriere del trentino)
24.10.2022 / Sistema della Cognizione Penale (SICP) - Portale del Processo Telematico (PPT) - Document@ - diffusione della funzionalità del deposito della Richiesta di accesso da remoto agli atti.
Conclusa positivamente la fase di sperimentazione in alcuni distretti d'Italia, a partire dal giorno 17 ottobre 2022 è stata estesa anche a questa Procura la funzionalità che consente la consultazione dei fascicoli TIAP-Document@ da remoto e l'estrazione agli atti ivi contenuti ai difensori iscritti nel Registro degli Indirizzi Elettronici (ReGinDe).
La possibilità di accedere agli atti da remoto viene destinata da questa Procura alla visione di fascicoli in fase 415bis c.p.p. e alla sola richiesta integrale degli atti. Non costituisce inoltre modalità esclusiva di consultazione del fascicolo, rimanendo pertanto valide le alternative già in essere (consultazione presso le segreterie particolari e trasmissione degli atti a mezzo PEC).
Di seguito, d'ordine del Procuratore Distrettuale, si allega la circolare di riferimento:
02.08.2022 / Un super computer al servizio della sicurezza - Prevenire le infiltrazioni criminali nell’economia: il Trentino avrà una banca dati per monitorare le attività sospette.
E’ stato firmato a Trento un protocollo d’intesa siglato da Agenzia delle dogane Procura, Leonardo Company, Cineca, Università di Modena e Confcommercio: si uniscono nella lotta alla criminalità competenze diverse, per favorire il contrasto specie nei settori più a rischio. L’obiettivo è creare una sinergia che consenta di realizzare un sistema tecnologicamente avanzato per analizzare in tempo reale diverse fonti di dati, al fine di individuare e, se possibile, anticipare, le infiltrazioni criminali in ambito economico.
Una iniziativa prima in Italia che si sviluppa su tre direttrici principali: la verifica dell’etica finanziaria, l’economia sostenibile e l’innovazione tecnologica. Per il procuratore di Trento, Sandro Raimondi, l’accordo “consentirà di utilizzare tecnologie di altissimo livello per fini istituzionali e per il contrasto alla criminalità anche in vista di risorse Pnrr”.
Articolo completo: https://www.radioetv.it/2022/08/02/un-super-computer-al-servizio-della-sicurezza/
06.07.2022 / Ministero della Giustizia - tirocini formativi presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'art. 73 d.l. n. 69/2013 - riapertura dei termini per le domane di borsa di studio.
Con circolare prot. m_DOG 97391.U del 12 aprile 2022 sono state dettagliate modalità e termini per proporre, attraverso la piattaforma informatica tirociniformativi.giustizia.it le domande di borsa di studio relativamente ai tirocini ex art. 73 d.l. 69 del 2013 svolti nel corso dell'anno 2021, nonché le modalità di gestione delle domande in back office da parte degli uffici giudiziari interessati.
I termini già previsti con circolare prot. m_DOG 97391.U del 12 aprile 2022, per la proposizione delle domande di borsa di studio relativamente ai tirocini svolti nel 2021 sono prorogati sino al 25 agosto 2022, ore 24:00.
28.06.2022 / Oggi la firma dell'accordo tra le Procure della Repubblica dei Tribunali di Trento e Rovereto, la Provincia Autonoma di Trento e la società di sistema provinciale Trentino Digitale per lo scambio di tecnologie, informazioni e conoscenze. In Trentino cresce l’alleanza a contrasto del cybercrime.
Il Procuratore Distrettuale della Repubblica di Trento, Sandro Raimondi, non ha dubbi: “La criminalità organizzata, quella più evoluta e subdola, ha smesso i panni del delinquente di strada, così come non si ferma ‘ai colletti bianchi’. La criminalità organizzata ha fatto un balzo in avanti, impossessandosi della tecnologia con l’obiettivo di agire senza confini e in maniera silenziosa, senza destare allarme sociale. Persino il cybercrime, così come lo conosciamo, è il passato prossimo. Oggi combattiamo una realtà molto più articolata e con mezzi illimitati”. Nelle parole del procuratore Raimondi c’è la sintesi dell’accordo sottoscritto stamattina, presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli a Trento, tra le procure dei tribunali di Trento e Rovereto con la società di sistema, che permetterà la messa a disposizione degli investigatori delle migliori tecnologie e risorse umane, lo scambio di informazioni e dati, per un’attività di contrasto senza sosta ai fenomeni criminosi. “Il Trentino - sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, presente alla firma - è un territorio che fa della legalità la condizione cardine per lo sviluppo del tessuto economico e sociale. Le istituzioni devono fare rete con azioni concrete e sinergiche per garantire la sicurezza dei cittadini e un efficace controllo del territorio”. Per il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio, l’intesa è un ulteriore passo in avanti di un progetto più ampio: “Noi siamo la società di sistema a cui la Provincia ha affidato la digitalizzazione del territorio. Non ci può essere digitalizzazione senza sicurezza e prevenzione. Da tempo Trentino Digitale opera in un contesto nazionale per garantire la sicurezza delle informazioni e dei dati. L’accordo di oggi si inquadra quindi in un processo di forte innovazione di Trentino Digitale a tutela del nostro territorio ma, anche e soprattutto, di supporto alle istituzioni ”.
Link Comunicato Stampa della Provincia Autonoma di Trento
13.04.2022 / Circolare nr. 21/2022 - Ministero della Giustizia - tirocini formativi presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'art. 73 d.l. n. 69/2013 - nuova piattaforma informatica per la gestione delle domande di borse di studio.
La presente circolare, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto interministeriale 24 dicembre 2021 adottato di concerto tra il Ministro della giustizia e il Ministro dell'economia e delle finanze, pubblicato in G.U., Serie Generale, n. 83 dell'8.4.2022, indica le modalità di inoltro delle domande di borsa di studio ai sensi degli artt. 8-bis e seguenti del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, e di gestione delle stesse in back-office, da parte degli uffici giudiziari, modalità che saranno d'ora in avanti affidate all'utilizzo della medesima piattaforma informatica, raggiungibile al consueto indirizzo https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/.
La finestra temporale per l'inserimento delle domande di borsa di studio, da parte dei tirocinanti, relativamente ai tirocini espletati nel corso dell'anno solare 2021, si fissa nel periodo compreso tra il 19 aprile dalle ore 10:00 e il 15 giugno 2022 ore 24:00.
14.01.2022 / BANDO TIROCINIO ART. 73 D.L. N. 69 DEL 21 GIUGNO 2013
Dal 17 gennaio 2022 sarà operativo il nuovo sistema di inserimento delle domande di tirocinio ex art 73 d.l. 69 del 2013, e delle relative borse di studio, a cura degli aspiranti, da remoto. A decorrere da tale data, gli aspiranti dovranno inserire le domande esclusivamente attraverso il nuovo applicativo. Il nuovo applicativo è raggiungibile al seguente indirizzo: https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/
Ai fini di conoscenza da parte di questo Ufficio la domanda verrà inoltrata altresì all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure all'indirizzo PEO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nell'oggetto "domanda di ammissione al tirocinio ex art 73 d.l. 69/2013").